25 Novembre 2025

Icona Meteo 7 °C Cielo sereno

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Nel Mugello discoteca chiusa per 15 giorni per ordine e sicurezza pubblica

Nel Mugello discoteca chiusa per 15 giorni per ordine e sicurezza pubblica

I carabinieri delle stazioni di Borgo San Lorenzo e Barberino del Mugello hanno notificato mercoledì (19 novembre) un provvedimento di sospensione della licenza della durata di 15 giorni nei confronti di una nota discoteca della zona.

La misura, emessa dal Questore di Firenze si è resa necessaria per «interrompere situazioni di pericolosità sociale che si stavano verificando con sempre maggior frequenza», sia all’interno che all’esterno dell'esercizio.

Il quadro di pericolosità sociale

Il provvedimento è il risultato di una costante attività di monitoraggio e controllo svolta dai carabinieri sul territorio. Le ripetute verifiche hanno delineato un quadro preoccupante che incide direttamente sulla sicurezza e la tranquillità pubblica.

In particolare, i fattori che hanno spinto le autorità ad agire sono stati La frequente presenza di avventori con precedenti penali o di polizia, i numerosi interventi per persone in stato confusionale dovuto ad abuso di sostanze stupefacenti o alcol e il rinvenimento di sostanze stupefacenti detenute per uso personale all’interno del locale. Questi episodi hanno fatto emergere un «pericolo attuale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica».

Le recidive degli anni precedenti

A rendere più grave la situazione è stata la storia recente del locale. Alla situazione attuale, infatti si aggiunge il fatto che la discoteca era già stata colpita da analoghi provvedimenti di sospensione della licenza negli anni 2022, 2023 e 2024, sempre per motivazioni simili.

La reiterazione delle infrazioni e del rischio per l'ordine pubblico ha reso indispensabile l’adozione di questo nuovo provvedimento per prevenire il ripetersi di episodi analoghi e tutelare la sicurezza della comunità.

Le pattuglie dei carabinieri continueranno l’attività di controllo sul territorio, sia per garantire il rispetto della chiusura disposta, sia per monitorare qualsiasi altra situazione che possa costituire un rischio potenziale per la pubblica sicurezza.

© Riproduzione riservata.
Condividi: